

Descrizione
Quattro giorni all’insegna della natura immergendosi negli scenari più belli dell’Isola d’Elba a piedi e in kayak
Venerdì 7 aprile
Escursione a Pietra Murata
Partendo dall’affascinante pieve di San Giovanni, priva del tetto dopo l’attacco dei corsari, camminando tra antichi castagni e lungo le vie dei pastori raggiungiamo la formazione rocciosa di Pietra Murata, punto panoramico privilegiato su Pianosa, Montecristo e la Corsica
Lunghezza del percorso: 5 km circa
Dislivello: 200 m
Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Difficoltà: facile
Sabato 8 aprile
Sulla vetta dell’Isola!
Salita e discesa alla cima del Monte Capanne, solo 1019mt ma che sembrano tanti di più vedendolo ergersi direttamente sul mare. Dall’abitato di Poggio a quello di Marciana alta, due tra i paesi più particolari dell’isola, due borghi di montagna, camminando su lastre di granito che sembrano scalinate per il cielo.
Lunghezza del percorso: 7 chilometri circa
Dislivello: 700 m
Tempo di percorrenza: 5 ore
Difficoltà: media/difficile
Domenica 9 aprile
Pasqua in kayak*!
Esploriamo senza fretta la parte più selvaggia dell’isola, la cosiddetta Costa dei
gabbiani; superiamo le isole Gemini e la grotta del bue marino, raggiungiamo la
spiaggia del cannello e lasciati i kayak visitiamo un museo a cielo aperto!
La miniera del Vallone, chiusa nel 1981 ed oggi un affascinante sito di archeologia industriale.
Difficoltà: facile/media
Durata: 4,5 ore
*Kayak
da mare (sit in/chiuso)
Lunedì 10 aprile
Escursione ad anello – Eremo di Santa Caterina
Attraversiamo un territorio che ancora testimonia la brutale influenza delle scorrerie
piratesche, l’antica fortezza d’altura del Giove, i resti del borgo di Grassera, raso al suolo nel 1534, l’abitato fortificato di Rio e l’eremo di Santa Caterina, dove visiteremo l’orto dei semplici e, con un po’ di fortuna (il Comune deve ancora confermare), parteciperemo alla tradizionale ricorrenza della Sagra della Sportella.
Lunghezza del percorso: 9 kmcirca
Dislivello: 400 m
Tempo di percorrenza: 5 ore
Difficoltà: facile
N.B. Possibilità di partecipare a singole giornate. Contattateci per sapere i prezzi
Per tutte le escursioni a terra è previsto un numero minimo di 5 partecipanti
Costi:
Adulti
Incluso nel prezzo
- Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016
- 4 escursioni giornaliere
- Introduzione all'utilizzo del kayak da mare
- Uso dei kayak e relativa attrezzatura
- Ingresso e visita guidata all'Orto dei Semplici Elbano
- Assicurazione
Cosa portare
- Scarpe da trekking
- Abbigliamento comodo e a strati adatto alla stagione
- Almeno 1,5 litri di acqua per ciascuna giornata
- Occhiali da sole
- Zaino comodo
- Costume (facoltativo)
- Asciugamano e telo per sedersi
- Abbigliamento tecnico e/o impermeabile
- Scarpette da mare (facoltativo)
Richiesta di prenotazione
Info utili
In caso di condizioni meteo avverse il programma può essere modificato
Per il kayak:
Obbligatorio saper nuotare
Possibilità di usare il kayak doppio (disponibilità limitata)
Numero minimo di 3 partecipanti ed un numero massimo di 14 partecipanti
ISCRIZIONE
In fase di prenotazione verrà comunicato il metodo di pagamento.
L’iscrizione verrà considerata conclusa dopo il versamento della cifra.
MODALITA’ DI DISDETTA:
Nel caso di disdetta entro 96 ore prima dell’orario di inizio dell’evento: rimborso totale
Nel caso di disdetta oltre 96 ore prima dell’orario di inizio dell’evento; nessun rimborso
Pernottamento: contattateci per conoscere le strutture convenzionate con noi

Potrebbe interessarti
Trek & Kayak 25 Aprile
- Facile
Ponte di Pasqua
- Facile
Giro dell’Elba in Kayak
- Medio facile
- 6
Snorkeling delle pietre blu
- Facile
- 1 ora ca.
- 10